Tecnologie

Diagnostica digitale 3D

Diagnostica digitale 3D: più sicurezza e precisione per il tuo sorriso

Presso lo Studio dentistico del Dr. Acocella a Firenze puoi avvalerti della migliore tecnologia per diagnostica digitale 3D. Grazie a una strumentazione di ultima generazione siamo in grado di fornire diagnosi accurate del distretto dento-maxillo-facciale per procedere a interventi e trattamenti di alto profilo.
La diagnostica digitale 3D consente di ottenere immagini esatte e dettagliate che tengono conto anche della profondità, permettendo una valutazione migliore della situazione del paziente. Inoltre, questa tecnologia è di sostanziale supporto per le procedure di implantologia anche in assenza di osso o per gli interventi di chirurgia ortognatica, chirurgia maxillo facciale e implantologia zigomatica.

Prenota la tua prima visita presso lo Studio per una diagnosi approfondita del tuo caso o contattaci per qualunque richiesta sulle nostre prestazioni per il benessere della tua bocca.

Che cos'è la diagnostica digitale 3D?

Gli strumenti di diagnostica digitale 3D per l’odontoiatria sono tecnologie innovative per ottenere immagini tridimensionali della bocca e delle arcate dentali del paziente. Attraverso queste strumentazioni, come la TAC 3D o la tecnologia CAD/CAM, possiamo ottenere informazioni molto più accurate riguardo alla struttura anatomica della bocca del paziente. Le immagini in 3D offrono infatti un’esattezza e una profondità un tempo impensabili, rivelandosi un valido supporto sia nella valutazione delle soluzioni migliori da applicare che nello svolgimento di interventi e trattamenti. Nel nostro studio mettiamo questi strumenti al tuo servizio per accompagnarti passo dopo passo verso la pronta risoluzione del tuo problema.

Quali sono i vantaggi di una TAC dentale 3D rispetto a una tradizionale?

Tra le tecnologie per diagnostica 3D, la TAC 3D è di fondamentale importanza in campo odontoiatrico. Un tempo la valutazione delle arcate dentali e del cavo orale del paziente avveniva solo tramite la normale visita e una panoramica in due dimensioni. La TAC 3D permette invece di osservare le arcate, i tessuti e la struttura ossea della bocca anche in profondità e con molta più accuratezza.

Le immagini in 3D ad alta risoluzione offrono informazioni preziose per decidere quale terapia è opportuna per ogni paziente. Inoltre presentano una esposizione alle radiazioni notevolmente più ridotta, fino al 90% in meno, rendendola estremamente più sicura per adulti e bambini. È sufficiente l’acquisizione di una sola immagine per avere a disposizione la riproduzione esatta di tutta l’arcata dentale e della mascella, compresi i tessuti molli e le nervature. Questo permette anche di procedere a interventi molto meno invasivi e con un altissimo grado di precisione.

Quando è necessaria la diagnostica digitale 3D?

La diagnostica digitale 3D trova molte applicazioni nell’odontoiatria. Avere sotto controllo l’intera struttura del distretto dento-maxillo-facciale è utile sia in preparazione del fissaggio di protesi dentali che negli interventi di chirurgia orale.

Tra i casi più comuni in cui è utile ricorrere a una diagnosi computerizzata ricordiamo ad esempio:

Scopri tutte le nostre prestazioni specialistiche per te o contattaci per prenotare una visita.

Come si svolge una TAC 3D?

La TAC 3D è un esame diagnostico del tutto indolore. Per eseguirla il paziente viene posizionato in piedi o seduto, mentre una apposita fotocamera ruota attorno alla testa per acquisire le immagini. L’esame dura appena una decina di secondi e ci assicureremo di prendere tutte le precauzioni per esporti il meno possibile alle radiazioni. Dopo 15 minuti dal termine dell’esame, le immagini sono pronte per essere refertate.

Perché la diagnostica 3D è utile nell'implantologia?

L’uso della diagnostica 3D nell’implantologia dentale ha permesso di compiere decisivi passi in avanti nell’applicazione di impianti meno invasivi e più efficaci. Infatti, grazie alla scansione 3D della struttura ossea e dei tessuti del cavo orale possiamo inserire gli impianti senza incidere la gengiva. La valutazione della posizione esatta dell’impianto avviene attraverso le immagini 3D e, con limplantologia computer guidata, è persino possibile simulare interamente l’intervento prima di procedere. Il risultato sono impianti dentali ben tollerati, senza il carico di dolore, gonfiore e sanguinamento tipico dell’implantologia tradizionale.

Inoltre, la precisione di questa tecnica permette l’applicazione dell’impianto anche in pazienti che presentano una recessione dell’osso mascellare. Grazie alle immagini 3D sappiamo esattamente quali residui di osso sono sfruttabili e quando invece è necessario ricorrere all’implantologia zigomatica.

A cosa serve la diagnostica 3D nella chirurgia maxillo-facciale?

La chirurgia maxillo-facciale si occupa di tutti gli interventi relativi alle ossa mascellari, alla bocca e al viso. È evidente che la disponibilità di immagini 3D ad alta risoluzione dell’esatta struttura ossea e dei tessuti di questi distretti è un aiuto fondamentale per intervenire nel modo più opportuno. Inoltre ci permette di ricostruire virtualmente l’immagine del paziente a fronte delle modifiche in programma, in modo da mostrargli un’immagine fedele del risultato finale.

Orthophos XG Sirona
Ortopantomografo digitale che combina raggi X 2D e 3D

Impronta ottica

Con l‘impronta ottica digitale possiamo rilevare le impronte delle tue arcate dentali in modo più rapido e preciso e tu non dovrai sopportare scomode paste in bocca.

Scopri i nostri interventi specialistici di chirurgia orale, chirurgia ortognatica e chirurgia maxillo-facciale

Richiedi una consulenza presso il nostro studio

oppure chiamaci