Chirurgia
Chirurgia orale
Lo Studio Dentistico Dr. Alessandro Acocella è a tua disposizione per interventi di chirurgia orale a Firenze altamente specializzati. La competenza e l’esperienza acquisite nel campo della chirurgia odontostomatologica ci permettono di offrirti prestazioni di eccellenza. Con la passione che da sempre ci accompagna nel nostro lavoro e un’attenzione particolare alle esigenze di ogni paziente ti aiutiamo a ritrovare la tranquillità.
Contattaci per scoprire tutte le nostre prestazioni o prenota una visita presso lo studio dentistico in viale Don Minzoni, 45 (FI).
Che cos'è la chirurgia orale?
I nostri interventi di chirurgia orale a Firenze
Ecco alcune delle prestazioni di chirurgia orale che svolgiamo per nostri pazienti.
Estrazione dentaria
L’estrazione di un dente è uno dei casi più comuni di odontostomatologia. Anche se rimuovere un dente naturale è sempre l’ultima soluzione auspicabile, ci sono casi in cui l’estrazione non può essere evitata. Per esempio, quando una carie profonda o un trauma hanno fratturato il dente al punto che non può essere ricostruito. Oppure quando si forma un granuloma interno al dente o le radici sono compromesse. Anche il caso più frequente dell’estrazione di un dente del giudizio è compito della chirurgia.
Nel nostro studio eseguiamo estrazioni dentali soltanto se strettamente necessario per la salute del paziente e ci premuriamo in ogni caso di prescrivere un’apposita profilassi post-intervento.
Cisti dentali
Le cisti dentali sono formazioni di varia natura che non sempre presentano sintomi, almeno finché sono di dimensioni ridotte. Le più comuni sono le cisti radicolari che si formano a causa di un’infezione interna al dente. La causa può essere una carie trascurata o una devitalizzazione non riuscita che ha portato alla necrosi dei tessuti interni. Anche le cisti follicolari derivano da infiammazioni croniche o da traumi e nascono prima che il dente erompa del tutto dalla gengiva. Infine, le cisti parodontali si formano solitamente accanto alle radici dei denti premolari e sono una tipologia di cisti piuttosto rara.
In ognuno di questi casi la tempestiva diagnosi è fondamentale per intervenire prima che la cisti si estenda troppo, costringendoci a ricorrere all’estrazione. Nel nostro studio l’individuazione di cisti dentali è particolarmente agevolata dall’uso della diagnostica 3D, che offre una panoramica completa di tutti i tessuti. Per rimuovere le cisti provvediamo al drenaggio o alla chirurgia e ci assicuriamo di prevenirne le recidive attraverso regolari controlli.
Denti inclusi o mal posizionati
Se i tuoi denti sono malposizionati o ne hai uno “intrappolato” in una gengiva, la chirurgia orale può venirti in aiuto. Nel caso dei denti inclusi nella gengiva, provvediamo alla disinclusione attraverso un intervento chirurgico, mirando a recuperarli, se si tratta di canini o altri denti funzionali, e a rimuoverli nel caso dei denti del giudizio. Anche il problema dei denti accavallati può essere risolto chirurgicamente quando i normali trattamenti di ortodonzia non sono sufficienti.
Apicectomia
Quando si infiamma l’apice di un dente o si forma un granuloma, la soluzione preferibile e la devitalizzazione. Se questa non è praticabile, perché il canale radicolare del dente non è raggiungibile o il dente è già devitalizzato, interveniamo con un’apicectomia. In questo modo rimuoviamo chirurgicamente l’apice infetto e sigilliamo il canale per impedire un nuovo ingresso ai batteri. L’intervento viene eseguito in anestesia locale ed è quindi assolutamente indolore.
Rigenerazione ossea
Se hai bisogno di un impianto ma non hai osso a sufficienza per supportarlo, provvediamo a rigenerarlo attraverso la chirurgia orale. La rigenerazione ossea ci permette infatti di sopperire all’osso mancante con materiale sostitutivo, in modo da fornire una base solida per l’intervento di implantologia.
Consigli post-intervento di chirurgia orale
Anche se la maggior parte degli interventi di odontostomatologia vengono svolti in ambulatorio, si tratta pur sempre di interventi chirurgici. Durante l’intervento il paziente è sedato dall’anestesia perciò non avverte alcun dolore.
Dopo l’intervento di chirurgia orale è opportuno assumere un farmaco analgesico prima che svanisca del tutto l’effetto dell’anestesia. Inoltre, nelle 24 ore successive all’intervento bisogna evitare di assumere cibi o bevande troppo caldi o freddi e di toccare la ferita. Nei primi giorni successivi è inoltre consigliabile preferire cibi morbidi che non richiedono masticazione e astenersi da fumo e alcolici. In ogni caso ti forniremo tutti i consigli utili anche in sede di intervento per favorire una pronta guarigione.
Trattamenti di chirurgia
Scopri gli altri trattamenti
scopri tutti i nostri trattamenti per te
Prenota una visita di chirurgia orale a Firenze
oppure chiamaci